sabato 5 luglio 2014

vota il Progetto: Scarto Matto: Eco-design per il decoro urbano

un invito speciale a chi ci vuole premiare del lavoro che facciamo da anni per la diffusione dell'ecodesign e degli stili di vita consapevoli.  
Dal 10  fino al 13 luglio 2014 potrai votare un piccolo progetto grande sogno di o2italia


o2italia partecipa al concorso "Insieme per il nostro quartiere 2014".
Da oggi pomeriggio si potrà votare il progetto "Scarto Matto: eco-design per il decoro urbano" facente parte dell'iniziativa promossa dal Brico Center "Insieme per il nostro quartiere 2014".
Entra nel sito e votaci seguendo questo link
http://facciamoinsieme.bricocenter.it/?tx_casabrico_project%5Bproject%5D=492&tx_casabrico_project%5Baction%5D=show&tx_casabrico_project%5Bcontroller%5D=Project2014&cHash=646b1ad403ca63c47624d47c6f8a9dfe



Il vostro voto è importante perchè vinceranno i progetti più votati.
Seguiteci sulla nostra pagina facebook e sui nostri blog vi terremo aggiornati...
grazieeee

http://casabrico.bricocenter.it/insieme-per-il-quartiere/v/scarto-matto-eco-design-per-il-decoro-urbano/

martedì 17 giugno 2014

Una Tesi di Laurea in Ingegneria racconta la metodologia ScatoMatto di o2italia

La Tesi di laurea,  in Ingegneria Edile, svolta presso l'università degli Studi di Messina da Flavia Lo Surdo socia di o2italia e codesigner del progetto Scarto Matto, descrive la metodologia che o2italia usa con il progetto scartomatto per la riqualificazione di spazi urbani abbandonati e l'allestimento temporaneo di spazi ludico educativi all'aperto.
I passi?
Progettazione partecipata
Animazione ambientale
entrambi svolti nel luogo da iniziare a vivere, iniziando a prendersene cura.
Partecipazione dal basso, condivisione di criticità esigenze, idee, da una parte e la necessità per la realizzazione di arredi e di giochi  a basso costo e usando esclusivamente materiali di recupero o naturali ma a km0 sono un mix fondamentale di Scarto Matto.
La tesi racconta l'esperienza progettuale, di appropriazione e di AUTO-costruzione dello spazio APE (Aula di Educazione Ambientale a Savoca progetto di Anima Mundi gestito dall'associazione APE).
Esperienza che coniuga la permacultura guidata da Serena Bonura e la progettazione partecipata guidata da Antonia Teatino, ideatrice del progetto scarto matto.
Accenna anche all'esperienza di "Ama Nizza" progetto affidato dal Comune di Nizza di Sicilia  a o2italia e gestito insieme ad APE per la realizzazione di un percorso educativo e di riappropraiazione di una piazza da parte dei bambini. Un luogo dove si sono ripetuti una serie di laboratori di educazione ambientale, di orto e di decoro urbano usando solo ed esclusivamente materiali di recupero.
La tesi si conclude con due progetti che contribuicono a costruire lo spazio APE, in cui Flavia ha ideato un percorso sensoriale e un APEbar.
I risultati della tesi sono implementabili e ripetibili, è stato dimostrato che la metodologia di progettazione partecipata, di autocostruzione portano ad una riappropriazione degli spazi, dei luoghi a volte abbandonati, non curati, non gestiti, ma dove con la buona volontà attiva di gruppi di persone si possono attivare processi virtuosi che ridanno qualità urbana e senso civico.
Le immagini che scorrono sono il racconto grafico della tesi.






























mercoledì 15 gennaio 2014

Per Scarto Matto inzia bene il 2014...Oggi viene presentata nella Facoltà di Ingegneria dell'Università di Messina la prima tesi di laurea su Scarto Matto

Oggi pomeriggio presso l'Università di Ingegneria di Messina si terrà la laurea di Flavia Lo Surdo, socia di O2italia, che ha sviluppato la sua tesi di laurea "Autocostruzione di strutture temporanee con materiali di recupero e/o naturali a km0" a partire da APE-Aula Permanente di Ecologia- il centro di educazione ambientale di Anima Mundi a Savoca!
Il focus dello studio è la progettazione di allestimenti per aule didattiche per l'educazione ambientale all'aperto con la metodologia Scarto Matto di O2italia che mette in sinergia i principi di permacultura e la progettazione partecipata con i bambini.