La Tesi di laurea, in Ingegneria Edile, svolta presso l'università degli Studi di Messina da Flavia Lo Surdo socia di o2italia e codesigner del progetto Scarto Matto, descrive la metodologia che o2italia usa con il progetto scartomatto per la riqualificazione di spazi urbani abbandonati e l'allestimento temporaneo di spazi ludico educativi all'aperto.
I passi?
Progettazione partecipata
Animazione ambientale
entrambi svolti nel luogo da iniziare a vivere, iniziando a prendersene cura.
Partecipazione dal basso, condivisione di criticità esigenze, idee, da una parte e la necessità per la realizzazione di arredi e di giochi a basso costo e usando esclusivamente materiali di recupero o naturali ma a km0 sono un mix fondamentale di Scarto Matto.
La tesi racconta l'esperienza progettuale, di appropriazione e di AUTO-costruzione dello spazio APE (Aula di Educazione Ambientale a Savoca progetto di Anima Mundi gestito dall'associazione APE).
Esperienza che coniuga la permacultura guidata da Serena Bonura e la progettazione partecipata guidata da Antonia Teatino, ideatrice del progetto scarto matto.
Accenna anche all'esperienza di "Ama Nizza" progetto affidato dal Comune di Nizza di Sicilia a o2italia e gestito insieme ad APE per la realizzazione di un percorso educativo e di riappropraiazione di una piazza da parte dei bambini. Un luogo dove si sono ripetuti una serie di laboratori di educazione ambientale, di orto e di decoro urbano usando solo ed esclusivamente materiali di recupero.
La tesi si conclude con due progetti che contribuicono a costruire lo spazio APE, in cui Flavia ha ideato un percorso sensoriale e un APEbar.
I risultati della tesi sono implementabili e ripetibili, è stato dimostrato che la metodologia di progettazione partecipata, di autocostruzione portano ad una riappropriazione degli spazi, dei luoghi a volte abbandonati, non curati, non gestiti, ma dove con la buona volontà attiva di gruppi di persone si possono attivare processi virtuosi che ridanno qualità urbana e senso civico.
Le immagini che scorrono sono il racconto grafico della tesi.
martedì 17 giugno 2014
lunedì 24 febbraio 2014
giovedì 20 febbraio 2014
Scarto matto segnala un bel gioco da fare all'aperto: Tubi in plastica, pentole e posate per giocare con il senso del ritmo musicale
Un gioco da fare con l'aiuto dei genitori o degli educatori a scuola per giocare. Buon divertimento! 

mercoledì 15 gennaio 2014
Per Scarto Matto inzia bene il 2014...Oggi viene presentata nella Facoltà di Ingegneria dell'Università di Messina la prima tesi di laurea su Scarto Matto
Oggi pomeriggio presso l'Università di Ingegneria di Messina si terrà la laurea di Flavia Lo Surdo, socia di O2italia, che ha sviluppato la sua tesi di laurea "Autocostruzione di strutture temporanee con materiali di recupero e/o naturali a km0" a partire da APE-Aula Permanente di Ecologia- il centro di educazione ambientale di Anima Mundi a Savoca!
Il focus dello studio è la progettazione di allestimenti per aule didattiche per l'educazione ambientale all'aperto con la metodologia Scarto Matto di O2italia che mette in sinergia i principi di permacultura e la progettazione partecipata con i bambini.
Il focus dello studio è la progettazione di allestimenti per aule didattiche per l'educazione ambientale all'aperto con la metodologia Scarto Matto di O2italia che mette in sinergia i principi di permacultura e la progettazione partecipata con i bambini.
venerdì 22 novembre 2013
Il più bel progetto di Scarto Matto realizzato nel 2013
Spesso le piazze, gli spazi pubblici urbani, soffrono di condizioni di degrado e abbandono e finiscono per essere luoghi
senza socialità, spazi vuoti, che diventano, presto, dei non luoghi, spazi cioè privi di senso e utilità. L'Associazione O2 Italia con l'Associazione APE, Aula Permanente di Ecologia, impegnate sui temi
dell’eco-design e dell'educazione sostenibile, hanno realizzato un tipo di azione basata sulla sostenibilità
e l'ecologia che ha l'obiettivo di riqualificare uno spazio urbano, restituendolo alla collettività,
attraverso il coinvolgendo attivo delle scuole e dei cittadini.
Gli interventi realizzati coniugano ecologia e socialità e sono stati indirizzati a:
realizzare delle aree verdi, che si sono trasformate in una zona reale di fruizione da parte dei residenti favorendone la socialità.
Gli interventi realizzati coniugano ecologia e socialità e sono stati indirizzati a:
realizzare delle aree verdi, che si sono trasformate in una zona reale di fruizione da parte dei residenti favorendone la socialità.
Mission del progetto “ScartoMatto, istruzioni per il riuso a Km0” di o2italia:
Proporre delle risposte eco-creative a problemi sociali ed ambientali. La scommessa è quella di realizzare tutto ciò che serve ad attrezzare spazi urbani con materiali a costo e a Km zero. Vale a dire usare risorse naturali e o artificiali e quindi di scarto.
Guarda la foto gallery dell'esempio del Comune Nizza.
Iscriviti a:
Post (Atom)